Elena Marinelli è nata in Molise vicino a un passaggio a livello, ha studiato a Bologna, ma da diversi anni vive a Milano.
Legge i libri degli altri per «ilLibraio.it» e scrive di sport su «L’Ultimo Uomo». È autrice del romanzo Il terzo incomodo (Baldini+Castoldi 2015) e della non-fiction Steffi Graf. Passione e perfezione (66thand2nd 2020), oltre che di racconti pubblicati su riviste online.
Ha una passione smodata per le newsletter, infatti ne ha aperto una: si chiama Novelz.
Francesco Bolognesi è nato in provincia di Ferrara nel 1994. Diplomato alla Scuola Holden e alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, lavora come regista. Vive tra Milano e Consandolo (FE).
Ha scritto articoli e racconti apparsi su varie riviste («Undici», «Rivista Studio», «inutile», «Tre racconti») e sull’antologia Questo libro si può anche leggere (Autori Riuniti 2016). Ha esordito con il romanzo Dimenticare nostro padre (66thAnd2nd 2020), finalista alla XXXII edizione del Premio Calvino.
Carolina Crespi è nata nel 1985 a Busto Arsizio (Va) e ha studiato Filosofia a Milano, dove vive e lavora. Insegna italiano in una scuola media, collabora con l’agenzia Leftloft e con la rivista di cinema e televisione FILM TV. È socia fondatrice del Circolo ARCI Gagarin.
Ha pubblicato due raccolte di racconti, Quello che mi rimane (Giraldi 2008) e Il futuro è pieno di fiori (NoReply 2012). Un suo racconto è incluso nell’antologia Quello che hai amato (Utet 2015), curata da Violetta Bellocchio. I suoi racconti sono apparsi su numerose riviste.
Il suo romanzo d’esordio uscirà nei primi mesi del 2023 per Nutrimenti.
Cristò (1976, Bari) è scrittore, musicista e libraio. Suoi contributi sono apparsi sui blog «minimaemoralia», «Artribune» e «Vita da Editor», sul quotidiano «la Repubblica» e sul periodico «Alfabeta2».
Ha pubblicato i romanzi Come pescare, cucinare e suonare la trota (Florestano 2007), L’orizzonte degli eventi (Il grillo 2011), That’s (im)possible (caratterimobili 2013; Intermezzi 2016), La carne (Intermezzi 2016; Neo 2020), Restiamo così quando ve ne andate (TerraRossa 2017).
Il suo ultimo romanzo è La meravigliosa lampada di Paolo Lunare (TerraRossa 2019), libro del giorno Fahrenheit, al quinto posto delle Classifiche di Qualità relative al quadrimestre ottobre 2019-gennaio 2020.
Il suo esordio nella narrativa per l'infanzia uscirà per Giunti nel corso del 2023.
Paolo Valentino (Milano, 1982) ha pubblicato i romanzi Ritratto di famiglia con errore (SEM 2017) e Tu salvati (SEM 2019), entrambi finalisti al Premio Como. Ha esordito nel 2009 con le raccolte di poesia Prospettive (Anterem, premio Montano Opera Prima) e Il ragazzo che scompare (Le Voci della Luna, premio InediTo Colline di Torino).
Scrive libri di fiabe per DeAgostini e Gribaudo, mentre con Mondadori ha pubblicato Il metodo Catfulness. La felicità insegnata da un gatto (2016), tradotto in tutto il mondo, e Lezioni di Dogfulness. La gioia di vivere insegnata da un cane (2018), già tradotto in Spagna e Olanda e in corso di pubblicazione in altri Paesi.
Il suo nuovo romanzo dedicato ai bambini è Nicola e la società segreta dei Gentilcani (il Battello a Vapore 2022).
Giulia Cavaliere (1985), scrittrice e critica musicale.
Si occupa di canzoni, cultura pop e libri per diverse testate italiane. Collabora stabilmente con «il Corriere della Sera», «Esquire Italia» e «Rolling Stone Italia». Suoi articoli sono comparsi su «IL Magazine», «Linus», «il Mucchio Selvaggio» ed è stata redattrice di «the Towner». Ha partecipato come critica all'edizione 2019 del programma televisivo Extra Factor, ha scritto e condotto il programma radiofonico Souvenir per Rete Due su RSI.
Ha pubblicato il libro Romantic Italia (minimum fax 2018), da cui è stato tratto il podcast omonimo per storielibere.fm, nella top 5 dei podcast italiani del 2019 secondo la classifica Apple, e la serie televisiva in quattro episodi andata in onda su SkyArte nel mese di giugno 2020.
Alessandro Carlini (1976, Ferrara), giornalista e scrittore, lavora per l’Agenzia Ansa e collabora con il settimanale svizzero «Il Caffè». Si è occupato soprattutto di politica estera, cultura, spettacoli ed economia in diversi Paesi, fra cui Gran Bretagna, Irlanda, Stati Uniti, Francia e Israele.
Ha pubblicato il romanzo di ambientazione storica Partigiano in camicia nera (Chiarelettere 2017), vincitore del Premio Città di Como Opera Prima e del Premio Carver, e i noir storici Gli sciacalli (Newton Compton 2021) e Il nome del male (Newton Compton 2022), entrambi con protagonista il magistrato Aldo Marano.
Il suo nuovo libro uscirà per UTET nella primavera del 2023.
Matteo Gravina (1996) è nato a Bassano del Grappa
ed è da sempre appassionato di storia antica.
Ha frequentato il biennio di Storytelling e Perfoming Arts alla Scuola Holden e attualmente è iscritto al corso di laurea magistrale in Relazioni Internazionali e Diplomazia all’Università degli Studi di Padova. Le sue analisi geopolitiche compaiono sul sito di ISG - Italia Strategic Governance, un think tank indipendente.
Il suo romanzo d'esordio uscirà per Bur nel corso del 2023.
Giovanna Taverni nasce a Salerno nel 1983.
È cofondatrice e direttrice editoriale del magazine
di cultura e musica «L’indiependente».
Fulvio Luna Romero (1977) è nato a Treviso dove lavora come responsabile human resources di una banca.
Nel 2017 ha vinto il Premio Nebbia Gialla per Inediti con il romanzo Prosecco Connection, pubblicato da Laurana nel 2018 e finalista al premio letterario La provincia in giallo.
A partire dal 2003, ha scritto i romanzi gialli La parte fredda dell’inferno, Il rumore discreto della nebbia, 5 – non uccidere, La sesta corda e Nancy, tutti usciti per Piazza Editore con protagonista Carlo Caccia. Ha pubblicato anche Sarò l’ultimo a morire, L’uomo delle crisi e il pamphlet ironico Piccolo manuale sfigato del running.
Il suo ultimo romanzo è il crime Le regole degli infami (Marsilio 2021).
Commenti recenti